Il segno reale e virtuale
Lo scorso giugno, durante la prima giornata della DxS Conference 2024, sono state affrontate riflessioni teoriche, la ricerche e progettualità sviluppate all’interno del Centro studi su percezione, azione e significazione DxS: Design (per) Semiotics, di cui art —bit design&c. è partner strategico.
La prima edizione della Conference si è focalizzata sul tema: “Il segno fra reale e virtuale: percezione, azione e significazione negli ambienti della contemporaneità“. In quest’ottica è stato progettato un sistema visivo dinamico capace di rappresentare al meglio la compenetrazione tra le istanze del reale e del virtuale. Tipografia, movimento e colori sono stati utilizzati per generare segni in grado di rimarcare il punto di contatto tra due mondi distinti – semiotica e design, reale e virtuale, percezione e azione – che si avvicinano, si allontanano, si modificano e si sintetizzano, proiettando così uno spazio di coesistenza.
Durante la fase di studio e ricerca, sono stati identificati diversi strumenti per esprimere il concept in un sistema visivo dinamico. I type tools e la font Compression di Animography.net, opportunamente manipolati, hanno permesso di concretizzare il sistema progettato, facilitando la gestione della dinamica del movimento singolare di ogni lettera e consentendo il controllo su posizione, colore, background, semplificazione e variabilità all’interno dei diversi layout della comunicazione.
L’identità visiva per DxS Conference 2024
- Direzione creativa, logo design: Paolo Buonaiuto
- Adattamento logo: Lorenzo Puzielli
- Concept design e visual identity: Luca Merlini, Angela Martina Alessia Mastrolonardo
- Book of abstract: Bianca Marinotti
contact us
Should you have any queries please contact us or fill out the following form.
studio
art-bit design&c.
00176 – Rome – Italy
Circonvallazione Casilina
mobile: +39 347 64 79 165
e-mail: colore@art-bit.net
web site: www.art-bit.net
MULTIPLE WAYS...
TO DISPLAY IMAGES
OF THINGS.
art-bit design&c. is a network of graphic designers who commit to values of reciprocity, joint participation and experimentation, i.e.
the “reason to be” of art-bit.
It is a place where to convey creativity freedom and sharing needs. This is the heart of
the project, while the motor and the fuel are
the individual talents, as well as the variety of attitudes and experiences, and the different backgrounds of the community members,
who continuously brainstorm so as to inspire each other in creating innovative, first-quality productions.