Ndola – Zambia, 2019
Con i suoi 12.900 mq, questo aeroporto è l’esempio perfetto di quando l’architettura incontra le reali esigenze di spazio, logistica, comfort e organizzazione dei flussi dei viaggiatori. Rappresenta il principale HUB internazionale per la regione di Copperbelt.
L’edificio del traffico passeggeri dell’aeroporto internazionale di Ndola soddisfa gli standard internazionali di efficienza offrendo due livelli distinti, uno per l’arrivo e l’altro per la partenza dei passeggeri, e cinque gate d’imbarco: quattro internazionali e uno nazionale. Il progetto di fit-out ha coinvolto ogni aspetto della dimensione PTB Airport. A cominciare da una copertura modulare, che racchiude lo spazio e dona movimento e fluidità agli spazi comuni. Il piano terra ospita gli arrivi nazionali e internazionali e partenze nazionali, con la disponibilità di accesso VIP. Inoltre, al piano terra l’ala presidenziale ospita due lounge CIP, esclusive per i passeggeri Business e First Class, e la lounge dell’ala presidenziale. Al primo piano, i passeggeri trovano un’area partenze internazionali, un’ala di transito e un’area VIP, che include un accesso privato attraverso i controlli di sicurezza, sale VIP e gate d’imbarco privato. Il progetto di allestimento dell’aeroporto di Ndola offre privacy, sicurezza, comfort ed efficienza ai massimi livelli incorporando i caratteri centrali della regione di Copperbelt.
Client: edgearch / AVIC Int’l
Gross area: 12.000 sqm
Construction cost: 60.000.000 $
Project status: Under Construction
contact us
Should you have any queries please contact us or fill out the following form.
studio
art-bit design&c.
00176 – Rome – Italy
Circonvallazione Casilina
mobile: +39 347 64 79 165
e-mail: colore@art-bit.net
web site: www.art-bit.net
MULTIPLE WAYS...
TO DISPLAY IMAGES
OF THINGS.
art-bit design&c. is a network of graphic designers who commit to values of reciprocity, joint participation and experimentation, i.e.
the “reason to be” of art-bit.
It is a place where to convey creativity freedom and sharing needs. This is the heart of
the project, while the motor and the fuel are
the individual talents, as well as the variety of attitudes and experiences, and the different backgrounds of the community members,
who continuously brainstorm so as to inspire each other in creating innovative, first-quality productions.