Designers, grafici, videomaker, architetti, programmatori, web designers… ciascuno con il suo studio, le sue attrezzature, i suoi contatti e i suoi clienti. Crediamo nei creative commons, nella libera circolazione dei saperi, nella condivisione: tanti “pezzi” di società, di lavoro, di istituzioni, di associazioni che non dialogano tra loro. Forse la (vera) creatività, più che nei nostri lavori sta nel progettare e realizzare un nuovo approccio con la realtà che ci circonda, che ci conduce oltre l’impresa e oltre il non profit: un approccio reale, utopico e molto concreto. Crediamo nel narcisismo creativo, né tantomeno nell’individuo proprietario, ma nei processi costituenti che determinano azioni, legami, cooperazione e reddito.
Millepiani coworking pensa ci sia un altro modo di fare impresa nel nostro Paese, che superi la dicotomia pubblico/privato dove finalmente gli Enti locali più attenti alle problematiche occupazionali del territorio dialogano con i “lavoratori della conoscenza”, e insieme costruiscono delle nuove istituzioni, non “pubbliche” ma “comuni”, cioè aperte alla partecipazione dei cittadini.
Millepiani nasce dalla collaborazione di Aiap (Associazione design della comunicazione visiva), gli Enti locali (Assessorato al Lavoro e formazione della Provincia di Roma, XI Municipio di Roma Capitale) e la cittadinanza attiva dei lavoratori della conoscenza.
Millepiani coworking non si esaurisce in uno spazio ma nella costruzione di una grande rete che vede professionisti, piccole e medie imprese, unite in una molteplicità di filiere produttive coerenti, capaci sia di competere sul mercato che di animare gli spazi pubblici dismessi o inutilizzati. Crediamo nel lavoro, per cui destiniamo le risorse provenienti dal lavoro verso il lavoro stesso, non alimentiamo rendite immobiliari o finanziarie parassitarie e improduttive.
Millepiani non è un progetto. Millepiani è una solida, concreta realtà operativa, il lavoro del futuro.
L’IDENTITÀ VISIVA DI UN COWORKING
- Millepiani Coworking a Garbatella è anche la sede di Aiap Lazio. Un luogo dove poter divulgare la cultura della comunicazione visiva. Per questo progetto si è creata un’identità in grado di unificare e rendere visivamente continuo il grande spazio contenitore. In tal modo si sono creati supporti al servizio di altri contenuti.
- Progetto grafico: Paolo Buonaiuto
Scrivici
Per qualsiasi richiesta di informazioni, contattaci direttamente oppure utilizzando il seguente form.
Studio
art-bit design&c.
Circonvallazione Casilina
00176 – Rome – Italy
Phone: +39 347 64 79 165
Mail: colore@art-bit.net
Web: www.art-bit.net
MOLTEPLICI MODI... DI RIFERIRE IMMAGINI DELLE COSE...
art-bit design&c. è un network di professionisti della progettazione grafica, ciascuno dei quali aderisce ai valori di reciprocità, compartecipazione e sperimentazione che sono la “ragion d’essere” del fare di art-bit. È uno spazio d’espressione dei bisogni di libertà creativa e di condivisione.
Questo è il cuore del progetto, motore-e-benzina stanno invece nelle peculiarità individuali, nelle differenze di pensiero ed esperienze, nei diversi percorsi formativi di ciascun membro della community, che, in un continuo brainstorming di idee e identità, spingono il gruppo alla ricerca del nuovo e alla produzione di lavoro di qualità.
Leave a Comment