Identità visiva per un ciclo d’incontri di orientamento al lavoro. Un iniziativa nata da un’idea di Millepiani Coworking una rassegna dell’Aiap Lazio e promossa dal Municipio XI, Porta Futuro, Cna.
Come si diventa editore di libri illustrati per bambini? Quali sono le tecnologie piùmoderne che utilizza oggi un fotografo? Cosa fa un videomaker? Sono soltanto alcuni dei quesiti a cui cercherà di rispondere il ciclo “I lunedì delle professioni”, appuntamenti settimanali gratuiti di orientamento lavorativo destinati principalmente a studenti universitari e alunni di scuole professionali, ma anche a lavoratori autonomi, disoccupati e semplici curiosi.
L’iniziativa, promossa dall’Aiap, l’Associazione italiana design della comunicazione visiva (che riunisce un migliaio di studi di grafica e design in tutta Italia), insieme ad una lunga serie di organismi partner
ha come obiettivo di approfondire la conoscenza e le pratiche del mondo professionale nelle sue infinite sfaccettature: come si inizia, come ci si posiziona sul mercato, come si gestisce il rapporto con clienti e fornitori, insomma tutto quello che c’è da sapere per intraprendere una carriera professionale in maniera autonoma.
UNA SEDIA PER OGNI PROFESSIONE
- Cosa hanno in comune tutti i lavoratori della cultura? La propria sedia dove poter lavorare, studiare, ricercare. Attraverso un compagno silenzioso che “sostiene” ogni volta un’avventura diversa, ecco creare l’identità visiva sul doppio senso della sedia e il lettering ad essa associata. Ed è così vengono trasformare anche le parole nel linguaggio visivo proprio e specifico di ogni professione.
- Progetto grafico: Paolo Buonaiuto
Scrivici
Per qualsiasi richiesta di informazioni, contattaci direttamente oppure utilizzando il seguente form.
Studio
art-bit design&c.
Circonvallazione Casilina
00176 – Rome – Italy
Phone: +39 347 64 79 165
Mail: colore@art-bit.net
Web: www.art-bit.net
MOLTEPLICI MODI... DI RIFERIRE IMMAGINI DELLE COSE...
art-bit design&c. è un network di professionisti della progettazione grafica, ciascuno dei quali aderisce ai valori di reciprocità, compartecipazione e sperimentazione che sono la “ragion d’essere” del fare di art-bit. È uno spazio d’espressione dei bisogni di libertà creativa e di condivisione.
Questo è il cuore del progetto, motore-e-benzina stanno invece nelle peculiarità individuali, nelle differenze di pensiero ed esperienze, nei diversi percorsi formativi di ciascun membro della community, che, in un continuo brainstorming di idee e identità, spingono il gruppo alla ricerca del nuovo e alla produzione di lavoro di qualità.
Leave a Comment