AIAP DESIGN PER International Graphic Design Week | Culture visibili è stato selezionato dall’ADI Design Index 2018 per concorrere al Compasso d’Oro per l’ambito di “Ricerca teorico, storico, critica e Progetti editoriali (solo LIBRI)”.
AIAP DESIGN PER è un grande evento organizzato e promosso da Aiap, Associazione italiana design della comunicazione visiva, dal 2009.
Si tratta di un evento itinerante che negli anni si è svolto nelle città di Napoli, Bologna, Cagliari, Genova, Treviso, Milano e Roma.
Nel nome è racchiusa la molteplicità di ambiti di intervento del progetto grafico: design PER la cultura, PER l’informazione, PER il sociale, PER l’identità territoriale, PER la sostenibilità…
Una settimana rivolta a studenti, designer, ricercatori, docenti ma anche a un pubblico più ampio strutturata secondo un programma denso di contenuti, costruito intorno a un tema centrale, nel quale si susseguono workshop, mostre, tavole rotonde, conversazioni, seminari, open studios, eventi collaterali.
L’edizione 2017 di AIAP DESIGN PER si è articolata intorno al tema “Culture visibili” e si è svolta a Roma nel mese di settembre, nella prestigiosa sede dell’Istituto Centrale per la Grafica.
Culture Visibili Roma-2017
- Committente
AIAP Associazione italiana design della comunicazione visiva - Designer o studio titolare del progetto
AIAP (curatori dell’evento: Paolo Buonaiuto, Cinzia Ferrara, Carla Palladino) - Stampatore
Tipografare srl - Allestitore
Sp Systema srl
Scrivici
Per qualsiasi richiesta di informazioni, contattaci direttamente oppure utilizzando il seguente form.
Studio
art-bit design&c.
Circonvallazione Casilina
00176 – Rome – Italy
Phone: +39 347 64 79 165
Mail: colore@art-bit.net
Web: www.art-bit.net
MOLTEPLICI MODI... DI RIFERIRE IMMAGINI DELLE COSE...
art-bit design&c. è un network di professionisti della progettazione grafica, ciascuno dei quali aderisce ai valori di reciprocità, compartecipazione e sperimentazione che sono la “ragion d’essere” del fare di art-bit. È uno spazio d’espressione dei bisogni di libertà creativa e di condivisione.
Questo è il cuore del progetto, motore-e-benzina stanno invece nelle peculiarità individuali, nelle differenze di pensiero ed esperienze, nei diversi percorsi formativi di ciascun membro della community, che, in un continuo brainstorming di idee e identità, spingono il gruppo alla ricerca del nuovo e alla produzione di lavoro di qualità.
Leave a Comment