L’incontro possibile, nuove parole, nuovi Italiani, nuove identità
Dibattiti, mostre, corti, intrecci di civiltà, progetti di formazione per i cittadini immigrati e persone richiedenti protezione internazionale.
Filo conduttore del progetto visivo è l’integrazione (l’incontro possibile) attraverso la creazione di un alfabeto misto a segni che intrecciano nuove parole.
Nell’allestimento delle mostre fotografiche le lettere creano un nastro e tengono unite storie, persone, culture mettendo in evidenza gli interventi dei Laboratori per l’Autonomia dei centri polifunzionali d’integrazione permanente di Castelnuovo di Porto e di quello per la formazione e l’integrazione dei cittadini immigrati di Lavinio.
L’integrazione in mostra, progetti sul territorio della Provincia di Roma dal 4 al 29 luglio
– Palazzo Incontro – Laboratori dell’Autonomia, via dei Prefetti, 22 – Roma
– Palazzo Firenze – Storie da Lampedusa, Piazza Firenze.
NUOVE PAROLE, NUOVI ITALIANI
- A Roma una giornata di incontri, dibattiti e mostre sui temi dell’accoglienza ai migranti e il ruolo delle istituzioni. Accogliere e formare nuovi cittadini che provengono da Paesi lontani e culture diverse ponendo la qualità alla base di un solido percorso di integrazione. Un’iniziativa voluta dalla Provincia di Roma con il Ministero dell’Interno.
- Progetto grafico: Paolo Buonaiuto e Enrico Parisio
Scrivici
Per qualsiasi richiesta di informazioni, contattaci direttamente oppure utilizzando il seguente form.
Studio
art-bit design&c.
Circonvallazione Casilina
00176 – Rome – Italy
Phone: +39 347 64 79 165
Mail: colore@art-bit.net
Web: www.art-bit.net
MOLTEPLICI MODI... DI RIFERIRE IMMAGINI DELLE COSE...
art-bit design&c. è un network di professionisti della progettazione grafica, ciascuno dei quali aderisce ai valori di reciprocità, compartecipazione e sperimentazione che sono la “ragion d’essere” del fare di art-bit. È uno spazio d’espressione dei bisogni di libertà creativa e di condivisione.
Questo è il cuore del progetto, motore-e-benzina stanno invece nelle peculiarità individuali, nelle differenze di pensiero ed esperienze, nei diversi percorsi formativi di ciascun membro della community, che, in un continuo brainstorming di idee e identità, spingono il gruppo alla ricerca del nuovo e alla produzione di lavoro di qualità.
Leave a Comment