Ordine degli Architetti di Roma- Ente Promotore del progetto
ECO Front Office
01. Produzione e creazione di una Banca Dati sulla sostenibilità.
Si avvia il primo censimento degli iscritti per competenze specifiche sulla sostenibilità
a. Banca Dati iscritti
Censimento degli iscritti e loro catalogazione per competenze e titoli; (e attivazione di servizi di aggiornamento professionale;
b. Banca Dati aziende
Censimento delle PMI connesse agli iscritti.
02. Sportello Sviluppo Sostenibile
Apertura del nuovo servizio a disposizione per gli architetti di Roma e provincia
a. Diffonde Convegni, Seminari, Mostre, AR, Fiere, Network e Web News;
b. Segnala Gare/Bandi Selezionati per accedere ai Finanziamenti UE, Nazionali e Regionali;
c. Assistenza e Servizi
Svolge servizio aggiuntivo di tutoraggio su preparazione e presentazione ai progetti;
Creazione di Team di Iscritti/PMI per progetti specifici;
03. Mercato/Progetti
Accesso al Sistema Finanziario degli incentivi
a. Sistema degli incentivi Comunità Europea
b. Sistema degli incentivi Statali
Progetto a cura di: Giuseppe Todisco – Arianna Tibuzzi – Paolo Buonaiuto
ECO FRONT OFFICE
- Il Dipartimento “Progetto sostenibile ed efficienza energetica” dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia nell’ambito del Progetto Eco Front-Office richiede ai propri iscritti, esperti sui temi della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, un “curriculum ragionato” per avviare la costituzione della banca dati.
- Progetto grafico: Paolo Buonaiuto
Scrivici
Per qualsiasi richiesta di informazioni, contattaci direttamente oppure utilizzando il seguente form.
Studio
art-bit design&c.
Circonvallazione Casilina
00176 – Rome – Italy
Phone: +39 347 64 79 165
Mail: colore@art-bit.net
Web: www.art-bit.net
MOLTEPLICI MODI... DI RIFERIRE IMMAGINI DELLE COSE...
art-bit design&c. è un network di professionisti della progettazione grafica, ciascuno dei quali aderisce ai valori di reciprocità, compartecipazione e sperimentazione che sono la “ragion d’essere” del fare di art-bit. È uno spazio d’espressione dei bisogni di libertà creativa e di condivisione.
Questo è il cuore del progetto, motore-e-benzina stanno invece nelle peculiarità individuali, nelle differenze di pensiero ed esperienze, nei diversi percorsi formativi di ciascun membro della community, che, in un continuo brainstorming di idee e identità, spingono il gruppo alla ricerca del nuovo e alla produzione di lavoro di qualità.
Leave a Comment