Il 18 ottobre alle ore 18 ha inizio negli spazi espositivi dell’Accademia di Belle Arti di Bologna la mostra Archeologie del Moderno. Il progetto grafico in Italia 1950-1980 a cura del CDPG – Centro di Documentazione sul Progetto Grafico/Museo della Grafica Aiap, che espone in modo critico una raccolta di testimonianze della grafica italiana dagli anni 50 ai primi anni 80, attraverso progetti di ordine diverso: libri, manifesti, imballaggi, allestimenti, marchi, identità visive.
La mostra, realizzata per la prima volta a Roma nel settembre 2017 nell’ambito di Aiap Design Per, International Graphic Design Week, presenta progetti di autori noti e meno noti (tra gli altri, Mimmo Castellano,
Giulio Confalonieri, Silvio Coppola, Massimo Dolcini, Franco Grignani, Max Huber, Giancarlo Iliprandi, Anita Klinz, Alfredo Mastellaro, Claudia Morgagni, Ilio Negri, Bob Noorda, Aldo Novarese, Albe Steiner, Antonio Tubaro, Massimo Vignelli, Heinz Waibl) raccontando pratiche e ricerche estetiche, memorie non più proponibili in chiave contemporanea, ma adoperate come strumenti utili per costruire piani di riflessione critica e sistemi futuri di comunicazione.
ARCHEOLOGIE DEL MODERNO
- Lettering Logo: Paolo Buonaiuto
- 18 ottobre 2018 — 21 novembre 2018
lunedì — venerdì / 9.00 – 19.00
ABABO – Accademia di Belle Arti di Bologna
Via delle Belle Arti 54 – Bologna
Inaugurazione ore 18:00 – Aula Magna
redazione@ababo.it
www.ababo.it
Scrivici
Per qualsiasi richiesta di informazioni, contattaci direttamente oppure utilizzando il seguente form.
Studio
art-bit design&c.
Circonvallazione Casilina
00176 – Rome – Italy
Phone: +39 347 64 79 165
Mail: colore@art-bit.net
Web: www.art-bit.net
MOLTEPLICI MODI... DI RIFERIRE IMMAGINI DELLE COSE...
art-bit design&c. è un network di professionisti della progettazione grafica, ciascuno dei quali aderisce ai valori di reciprocità, compartecipazione e sperimentazione che sono la “ragion d’essere” del fare di art-bit. È uno spazio d’espressione dei bisogni di libertà creativa e di condivisione.
Questo è il cuore del progetto, motore-e-benzina stanno invece nelle peculiarità individuali, nelle differenze di pensiero ed esperienze, nei diversi percorsi formativi di ciascun membro della community, che, in un continuo brainstorming di idee e identità, spingono il gruppo alla ricerca del nuovo e alla produzione di lavoro di qualità.
Leave a Comment